PROGETTAZIONE, GESTIONE ED EROGAZIONE DI SERVIZI

Socio Assistenziali Sanitari ed Educativi

PARCHI IN GIOCO

Il progetto "Parchi in gioco" è stato sviluppato nell’ambito del Progetto EVA - Evoluzione Autismo e si propone di costruire una comunità più inclusiva e sensibile, coinvolgendo attivamente le famiglie e bambini del territorio nei luoghi dedicati al tempo libero e nei parchi gioco cittadini.

Le attività ludiche proposte, di tipo cooperativo e non competitivo, valorizzano le abilità di ognuno e sono occasione per le famiglie per ritrovarsi in un momento di benessere e condivisione, oltre che pretesto per sensibilizzare sulla tematica dell'autismo in un’ottica di inclusione. Sarà anche un’occasione per trascorrere insieme il momento della merenda.

CONSULTA IL PDF >>

POTENZIAMENTO PREREQUISITI SCOLASTICI

Percorso di potenziamento dei prerequisiti dell’apprendimento tramite attività ludico educative.
Per prepararsi al passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria con l’obiettivo di potenziare le competenze di base utili all’apprendimento e stimolare le funzioni neuropsicologiche correlate.
Per chi?
Bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia
Quando?
5 incontri individuali e/o di piccolo gruppo da 1,5 ora a cadenza settimanale
Dove?
Centro Spazio GiraSole, sito in Via Frangi n. 10 - 22079 Villa Guardia (CO)

Per informazioni e prenotazioni
Dott.ssa Pryska Calautti – 031.480764 int. 2

CONSULTA IL PDF >>

E IO, CHI SONO?

È un progetto rivolto a fratelli e sorelle di ragazzi con autismo, i cosiddetti siblings, con l’intento di porre uno sguardo sensibile e professionale ai loro bisogni e desideri, spesso inespressi o, non colti, nella complessità della quotidianità familiare: molte volte infatti, i sentimenti che ne derivano, restano chiusi tra le mura domestiche, rischiando di non evolvere.

La finalità del progetto è quindi quella di “prendersi cura” del loro vissuto e promuovere la consapevolezza ed il rispetto per il loro ruolo unico e speciale, basato su un rapporto che costituisce potenzialmente la più duratura delle relazioni e che, giocoforza, evolve tra dinamiche reciproche, fantasie, forti emozioni, e talvolta, sensi di colpa, anche nell’ottica di migliorare la relazione fraterna.

CONSULTA IL PDF >>

ORIENTAMENTO FORMATIVO

CONSULENZA PER: acquisire informazioni sulle scuole secondarie di primo grado, sui Centri di Istruzione e Formazione Professionale, i corsi posti diploma e universitari, i centri di formazione del Settore Lavoro e Occupazione, il quadro legislativo, per poter scegliere con cognizione rispetto alle proprie personali risorse e desideri.

IN PARTICOLARE: l'equipe, nello specifico lo psicologo, interviene con colloqui ed eventuali test, con lo scopo di identificare le attitudini e le criticità nel proprio percorso scolastico e adolescenziale, sostenendo lo studente ad una maggiore consapevolezza rispetto alle scelte future.

A CHI E' RIVOLTO: il servizio è rivolto ai ragazzi dell'ultimo anno di scuola secondaria di primo grado, agli studenti del IV° e del V° anno delle scuole superiori, per favorirne la protezione e la scelta degli studi futuri, e alle famiglie interessate.

DOVE? Presso il Centro Polifunzionale "Spazio GiraSole", Via Frangi n.10 Villa Guardia (CO)

N.B.: i colloqui individuali devono essere programmati previo appuntamento telefonico. Contatti: Tel. 031-480764 int.2

PROGETTO NAVE ITALIA

La Cooperativa Sociale Centro Progetti Educativi, con il progetto “Talenti tra le onde: la rivalsa dei somari” vuole promuovere un’esperienza psicoeducativa innovativa rivolta a 18 ragazzi/e adolescenti dai 13 ai 18 anni con difficoltà psico-emotive e/o scolastiche, i quali entreranno a far parte dell’equipaggio della Marina Militare, a bordo di Nave Italia, il più grande brigantino a vela del mondo: lungo 61 metri e largo 9, con una superficie velica di 1.300 mq.

Leggi tutto >>

Villa Guardia, Campus estivo per i bambini in difficoltà

29 giugno 2014  I  La Provincia

Come affrontare le difficoltà di apprendimento o del metodo di studio. O, ancora, dislessia, disprassia e altre problematiche. Ora si può, il Centro Progetti Educativi organizza infatti un campus estivo denominato "Di 2014" dedicato proprio ai disturbi dell'apprendimento ...

Leggi tutto >>

Dieci anni accanto ai disabili per dare più luce alla loro vita.

27 novembre 2010  I  Giornale di Olgiate

La comunità socio sanitaria "Il Sole", gestita dalla cooperativa Onlus "Centri Progetti Educativi",  ha festeggiato 10 anni di attività a favore dei disabili. Questo importante anniversario è stato ricordato e celebrato ...

Leggi tutto >>

Il Sole splende da dieci anni

19 novembre 2010  I  La Provincia

Una torta con dieci candeline per la comunità socio-sanitaria "Il Sole" ...

Leggi tutto >>

Progetti educativi contro il disagio ...

6 Novembre 2010  I  Il settimanale della diocesi di Como

Una cooperativa nata sul territorio dell'Olgiatese con l'intento di dare vita ad interventi di recupero e potenziamento delle autonomie individuali, sociali e relazionali a favore di persone in situazioni di disagio sociale  ...

Leggi tutto >>