top of page
Psicoterapia

Area Clinica Adulti

Il tuo benessere psicologico al centro: servizi di diagnosi, supporto e terapia psicologica per adulti e famiglie. Un’équipe specialistica per aiutarti a superare difficoltà psicologiche, emotive, relazionali e valorizzare le tue risorse, dalla giovane età adulta alla terza età.

Prenota un primo colloquio conoscitivo e inizia oggi il tuo percorso di cambiamento.

Consulenza psicologica • Terapia psicologica individuale • Terapia di coppia e familiare • Valutazioni neuropsicologiche • ADHD/Autismo adulti • Training cognitivi • Supporto caregiver e sibling

L’Area Adulti di Centro Progetti Educativi è dedicata a persone dai 18 anni in su, in qualsiasi fase della vita si trovino – giovani adulti, genitori, adulti maturi e anziani. Offriamo un ampio ventaglio di servizi per la salute mentale e il benessere psicologico, avendo cura di personalizzare ogni intervento sulle esigenze specifiche dell’individuo. Che tu stia affrontando un periodo di stress, ansia, depressione, difficoltà relazionali o un momento di crisi personale, qui troverai professionisti pronti ad ascoltarti e accompagnarti. Inoltre siamo specializzati nell’ambito delle neurodivergenze adulte, fornendo valutazioni e supporto per condizioni come ADHD e disturbo dello spettro autistico in età adulta, oltre che per problematiche cognitive legate all’invecchiamento. Il tutto con la massima discrezione e professionalità.

 

Il nostro team include differenti figure professionali per poter rispondere in modo mirato a diverse tipologie di bisogno. Lavoriamo sia con individui che con coppie e famiglie, perché a volte il disagio di una persona coinvolge tutto il sistema familiare ed è utile affrontarlo insieme. Nell’Area Adulti seguiamo un modello centrato sulla persona: ascolto attivo, assenza di giudizio, rispetto dei tuoi tempi e obiettivi condivisi. Ogni percorso inizia con una fase di conoscenza e valutazione, per capire bene la situazione di partenza, e prosegue con interventi cuciti su misura (colloqui di counseling, terapia psicologica,  interventi neuropsicologici,  training cognitivi, ecc.). In uno spazio accogliente e riservato,  potrai sentirti a tuo agio nel parlare di te: crediamo infatti che la qualità della relazione terapeutica sia fondamentale per il successo di ogni intervento.

Sessione di psicologia

Servizi

Servizi offerti per adulti e famiglie:

Consulenza psicologica individuale:

Uno spazio di ascolto e dialogo per affrontare problemi specifici o situazioni di vita difficili (stress lavorativo, separazioni, lutti, scelte complesse). Attraverso alcuni colloqui di sostegno psicologico, ti aiutiamo a leggere con più chiarezza ciò che stai vivendo e a individuare le risorse che già possiedi per fronteggiare le difficoltà. Questo tipo di supporto, spesso breve e focalizzato, è indicato quando senti il bisogno di un confronto professionale che possa supportarti a livello relazionale ed emotivo al fine di promuovere una maggiore serenità.

Terapia psicologica 

Interventi terapeutici più strutturati,  per lavorare in profondità su eventuali disturbi psicopatologici e disagi radicati:  ansia cronica, depressione, attacchi di panico,  disturbo post-traumatico, difficoltà legate all’autostima, blocchi emotivi e altre forme di sofferenza psicologica. Spesso in queste situazioni utilizziamo  un intervento basato sull’integrazione tra il corpo e la mente, utilizzando le più recenti scoperte neuroscientifiche per affrontare le problematiche relazionali e traumatiche a livello biologico. Attraverso l’attivazione e la regolazione del nervo vago, l’ascolto somatico e l’intervento relazionale, si mira a trasformare le esperienze traumatiche in risorse di resilienza, recupero e benessere duraturo. 

Terapia di coppia e familiare:

Nei momenti in cui il disagio coinvolge la dimensione affettiva e relazionale, può essere utile intraprendere un percorso congiunto: colloqui di coppia (per crisi coniugali, difficoltà di comunicazione, eventi critici come tradimenti o separazioni, problemi di intimità) e colloqui familiari che possono coinvolgere più membri (ad esempio genitori e figli) per affrontare insieme conflitti, incomprensioni o fasi delicate del ciclo di vita. Questi interventi mirano a ristabilire il dialogo, comprendere i bisogni di ciascuno e trovare nuove modalità di stare insieme in armonia.

Diagnosi e supporto per ADHD e Autismo negli adulti:

Molte persone scoprono solo in età adulta di essere neurodivergenti. Se sospetti di avere un disturbo dell’attenzione e iperattività (ADHD) non diagnosticato da bambino, oppure caratteristiche dello spettro autistico di livello lieve/Asperger, possiamo aiutarti con una valutazione specialistica. Attraverso colloqui clinici, test neuropsicologici e questionari standardizzati, esploriamo il tuo funzionamento cognitivo ed emotivo per capire se corrisponde a un quadro di neurodivergenza. Proponiamo percorsi psicoeducativi per gestire meglio l’attenzione e l’organizzazione quotidiana (nel caso di ADHD) o incontri di piccolo gruppo per sviluppare abilità sociali e di comunicazione (nel caso dell’autismo). Ti aiuteremo a dare un senso a queste difficoltà e a valorizzarle, anziché viverle solo come un limite.

Valutazioni neuropsicologiche e potenziamento cognitivo:

L'area neuropsicologica si occupa di disturbi della memoria, dell’attenzione e altre funzioni cognitive nell’adulto e nell’anziano. Effettuiamo valutazioni neuropsicologiche e

proponiamo percorsi di riabilitazione potenziamento cognitivo personalizzati. L’obiettivo è intervenire sulle fragilità, migliorando la qualità di vita e l’autonomia della persona. Organizziamo anche check-up gratuiti in un'ottica di screening come ad esempio la Settimana di Prevenzione dell’Invecchiamento Mentale promossa da Assomensana, per sensibilizzare sull’importanza di tenere allenato il cervello.

Caregiver e Sibling

​Nel nostro centro offriamo un supporto dedicato sia ai caregiver (genitori, familiari e figure di riferimento) sia ai sibling (fratelli e sorelle di persone con bisogni speciali), attraverso percorsi individuali e di gruppo: spazi di ascolto, orientamento emotivo e formazione pratica su come affrontare le sfide educative e relazionali e finalizzati a dare voce ai loro vissuti, promuovere l’inclusione e sviluppare risorse personali e relazionali.

Molti di questi progetti vengono realizzati a titolo gratuito, grazie a finanziamenti regionali e bandi dedicati, con l’obiettivo di rendere il supporto accessibile anche alle famiglie più fragili.

Il nostro approccio è integrato e sistemico: prendersi cura  significa includere e valorizzare l’intero contesto familiare.

In tutti i nostri servizi per adulti adottiamo rigorose misure di riservatezza e privacy: ciò che condividi con noi rimane confidenziale, secondo il codice deontologico professionale. Puoi sentirti libero di aprirti senza timore di giudizio. Il percorso viene continuamente tarato sulle tue esigenze: definiamo insieme gli obiettivi e li riesaminiamo periodicamente per assicurarci che il lavoro stia andando nella direzione giusta o per apportare eventuali cambiamenti. La flessibilità è un nostro punto di forza: oltre agli incontri in presenza presso la nostra sede (in un ambiente tranquillo e comodo da raggiungere in provincia di Como), offriamo – quando necessario – la possibilità di consulenze online via videochiamata,

ad esempio per chi ha difficoltà a spostarsi o vive lontano.

Vogliamo abbattere ogni ostacolo tra te e il supporto di cui hai bisogno.

Cosa possiamo fare per te

Rivolgersi a uno psicologo o a un terapeuta è un atto di coraggio e cura verso se stessi. Ecco come concretamente ti saremo accanto nel tuo percorso:

Ascolto empatico e senza giudizio:

Prima di tutto ti offriamo uno spazio sicuro dove poter parlare liberamente. Qualunque sia il tuo problema – grande o piccolo, recente o che ti porti dietro da anni – qui verrà accolto con rispetto. Il nostro compito iniziale è capire davvero come ti senti e cosa stai vivendo, dalla tua prospettiva. Molte persone già solo dopo i primi colloqui riferiscono di sentirsi sollevate, perché finalmente qualcuno le ha ascoltate in profondità.

Chiarezza sulla tua situazione e diagnosi accurata:

Se ti senti confuso, sopraffatto o non riesci a dare un nome al tuo malessere, ti aiutiamo a fare chiarezza interiore. Attraverso il dialogo e, se opportuno, strumenti di valutazione (test, questionari clinici), possiamo identificare la natura delle difficoltà: ad esempio capire se si tratta di disturbo d’ansia generalizzato, depressione, burnout lavorativo, attacco di panico, ecc. oppure escludere/confirmare la presenza di condizioni come ADHD o altro. Avere una diagnosi o un inquadramento preciso spesso è rassicurante, perché trasforma quel caos emotivo in qualcosa di definito su cui si può lavorare.

Obiettivi concreti e strategie di cambiamento:

Una volta compreso il quadro, decidiamo insieme gli obiettivi da raggiungere. Che sia “uscire da uno stato depressivo”, “gestire meglio l’ansia”, “migliorare la fiducia in me stesso” o “ritrovare armonia col partner”, ogni meta verrà spezzettata in passi raggiungibili. Ti forniremo strumenti pratici: tecniche di rilassamento per l’ansia, esercizi comportamentali per affrontare gradualmente ciò che temi, compiti da fare tra una seduta e l’altra per consolidare i progressi, nuovi modi di comunicare e gestire i conflitti, e così via. Il percorso non sarà astratto, ma molto concreto e orientato a farti stare meglio nella vita di tutti i giorni.

Supporto continuativo e adattabile:

Cammineremo al tuo fianco per tutto il tempo necessario. Alcune persone ottengono ciò che vogliono in pochi incontri, altre hanno bisogno di più tempo: noi rispettiamo i tuoi tempi e adeguiamo la frequenza e la durata del percorso alle tue esigenze e possibilità. Se attraversi momenti critici, potremo aumentare il sostegno (ad esempio con colloqui più ravvicinati); se stai meglio, potremo diluire gli incontri finché non ti sentirai pronto a terminare. Anche dopo la fine della terapia, rimarremo un punto di riferimento: saprai che, in caso di bisogno, puoi sempre tornare per qualche sessione di richiamo.

Migliorare la qualità della tua vita:

In definitiva, quello che possiamo fare per te è aiutarti a stare meglio e a vivere la vita in modo più pieno e soddisfacente. Questo significa cose diverse per ognuno: per qualcuno sarà eliminare attacchi di panico che bloccavano la quotidianità, per qualcun altro vincere la timidezza e costruire relazioni appaganti, per altri ancora superare un evento traumatico e ritrovare serenità. Misureremo insieme questi cambiamenti – magari notando che dormi meglio, che sei tornato a fare cose che evitavi, che gli altri ti vedono più sereno. Il nostro successo è vederti rifiorire, riscoprire le tue risorse e riprendere in mano le redini della tua vita con maggiore consapevolezza e fiducia.

Parliamone insieme

Prendersi cura di sé è il primo passo verso una vita più serena e appagante. Prenota un primo colloquio conoscitivo oppure contattaci per maggiori informazioni: il nostro team è pronto ad accoglierti, ascoltarti e aiutarti a ritrovare il tuo equilibrio. Qualunque sia la tua storia, non è mai troppo tardi per stare meglio, e noi siamo qui per camminare con te verso questo obiettivo.

bottom of page